Il terremoto ha cambiato la vita alle persone e il vivace tessuto culturale, sociale, economico e commerciale della città è mutato. I danni alle abitazioni non si contano e le crepe nelle strade si vedono ad occhio nudo. Anche l’economia del paese con la distruzione di quintali e quintali di prodotti caseari ha subito un duro colpo e Il patrimonio artistico culturale del territorio è andato in parte perso.
Sabato prossimo a Pasturo si terrà una giornata di festa per raccogliere fondi a favore della chiesa di Suzzara colpita dal terremoto. L’evento è organizzato con la partecipazione dell’Amministrazione Comunale, della Parrocchia di Sant’Eusebio e delle Associazioni e Gruppi del paese: uno sforzo da parte di tutti per un gesto concreto di solidarietà in aiuto delle popolazioni colpite dal terremoto.
Il programma prevede un torneo di pallavolo nel corso del pomeriggio e quindi dalle 19,30 i partecipanti sono tutti invitati alla cena presso il tendone degli Amici del Pialleral. Nel corso della manifestazione verrà inoltre effettuata l’estrazione della sottoscrizione a premi e il Corpo Musicale di Pasturo accompagnerà la serata con danze guidate.
Lo stemma comunale di Suzzara rappresenta l’araba fenice sopra un rogo, sormontata da un sole raggiante nascente dal lembo superiore dello scudo, il tutto d’oro. Motto: POST FATA RESURGO (Dopo la Morte, Risorgo). Per farlo il paese ha bisogno di aiuto e la solidarietà che giunge da Pasturo è certamente meritevole di lode.
LEGGI ANCHE:
PASTURO SOLIDALE TENDE UNA MANO AMICA
AL COMUNE TERREMOTATO DI SUZZARA
Scritto da: Fernando Manzoni – 07/08/2012
L’amministrazione comunale di Pasturo, insieme alla Parrocchia del paese, ha deciso di attivarsi per un percorso di aiuto alla popolazione colpita dal recente terremoto. La prima iniziativa sarà quella di contribuire alla sistemazione del campanile della chiesa del paese.
AIUTO AI TERREMOTATI EMILIANI: IL 30 SETTEMBRE
LA CONSEGNA DEL RICAVATO
Scritto da: Fernando Manzoni – 13/09/2012
L’obiettivo è di arrivare a 5.000 euro, ne mancano soltanto 875 per raggiungere il traguardo; comunque sia, i soldi ricavati in questi tre mesi di raccolta verranno consegnati personalmente dal gruppo degli Sbandieratori e Tamburini della Torre, domenica 30 settembre a Cavezzo in Emilia Romagna.
——————————————————————————————–
SOSTIENI VALSASSINANEWS,
LARIO NEWS, VALSASSINASPORT
E BALLABIO NEWS: AIUTACI
A MANTENERE I NOSTRI GIORNALI
INDIPENDENTI E ATTIVI