A fare gli onori di casa, Nicoletta Merlo, Amministratore Delegato dell’azienda, e Lorenzo Barbieri, Direttore di Produzione, che ha condotto gli ospiti tra i reparti dello stabilimento fin nel cuore delle antiche grotte adiacenti, posizionate proprio sotto la Grigna, i cui soffioni di aria sono ancora oggi utilizzati per la stagionatura naturale dei formaggi come il taleggio e il gorgonzola.
I siti dell’azienda, tra i rari esempi ancora esistenti di perfetta simbiosi con il territorio, hanno riscosso grande interesse tra i visitatori provenienti da 13 paesi, tra cui Italia, Francia, Russia, Germania, Romania e Israele. Membri di una delegazione internazionale, riunitasi quest’anno nella zona della Valsassina per un workshop di 5 giorni dedicati allo studio dei reperti del Triassico recentemente scoperti nella zona, hanno avuto modo di vedere e apprezzare le caratteristiche uniche della produzione e stagionatura dei formaggi Mauri.
SOTTO: AGOSTONI, IL PROF. TINTORI E NICOLETTA MERLO
——————————————————————————————–
SOSTIENI VALSASSINANEWS,
LARIO NEWS, VALSASSINASPORT
E BALLABIO NEWS: AIUTACI
A MANTENERE I NOSTRI GIORNALI
INDIPENDENTI E ATTIVI