Il 53° Anniversario di consacrazione della Chiesetta votiva degli Alpini al Pian delle Betulle toccherà il culmine con la cerimonia di commemorazione dei Caduti del Btg. Morbegno, durante la Santa Messa di domenica mattina officiata da Mons. Luigi Stucchi. Una grande festa sempre molto partecipata quella alle Betulle; i giovani saliranno nel luogo di ritrovo già il sabato sera ed animeranno la manifestazione sino alla domenica.
La solenne messa verrà celebrata nei pressi della caratteristica "Tenda dell’anima" luogo simbolo per tutte le penne nere lecchesi e non solo. La chiesetta nasce nel 1959 da un voto fatto da un gruppo di Alpini del battaglione “Morbegno” in un momento difficile della storia italiana. Nel mese di luglio dello stesso anno il voto è sciolto: la "Tenda dell’Anima" viene consacrata dal Cardinale Arcivescovo e futuro Papa mons. Giovanni Battista Montini.
Al suo interno, murate nel cemento, decine e decine di marmette con incisi i nomi dei tanti “morbegnini” scomparsi. Parteciparono all’inaugurazione fra gli altri il presidente nazionale ANA Ettore Erizzo, l’artista alpino Giuseppe Novello, il colonnello Dante Belotti, il generale Carlo Fassi e altre personalità. Il 6 settembre successivo fu inaugurata ufficialmente la chiesetta, presenti il presidente ANA, la fanfara del 5° Alpini ed i giovani in armi della 47^ compagnia del battaglione Morbegno. (ana.it)
Il programma prevede per la serata di sabato l’arrivo al Pian delle Betulle della fiaccolata degli alpini e la presentazione del libro "Mai tardi" di Marco e Carlo Bonari. Alle 10:30 di domenica il classico alzabandiera darà il via alla giornata della commemorazione e dei ricordi: momento clou la santa messa con la benedizione delle marmette.
DALL’ARCHIVIO DI VN
Maltempo per gli alpini alle Betulle
Ma la pioggia non dissolve la memoria
Scritto da: Redazione Alta Valle – 04/09/2011
———————————————————-
SOSTIENI VALSASSINANEWS,
LARIO NEWS, VALSASSINASPORT
E BALLABIO NEWS: AIUTACI
A MANTENERE I NOSTRI GIORNALI
INDIPENDENTI E ATTIVI