DA OGGI PREALLARME TEMPORALI E VENTOSU TUTTO IL NOSTRO TERRITORIO
Data pubblicazione 24 Agosto 2012
Sulla base delle indicazioni fornite da ARPA-SMR e delle valutazioni del Centro Funzionale Monitoraggio Rischi di Regione Lombardia giunge in questi minutiun avviso di criticità regionale per rischio temporali forti, vento e rischio idraulico con validità che va dalle 10.00 di sabato 25/08 fino a revoca. Si segnalano infatti condizioni di moderata criticità per possibili temporali forti sulla nostra zona.
METEO LOMBARDIA
BOLLETTINO METEOROLOGICO PER LA LOMBARDIA
EMESSO VENERDÌ 24 AGOSTO 2012 ALLE ORE 13 |
 |
 |
EVOLUZIONE GENERALE Tra oggi e domenica transita una saccatura a nord delle Alpi, con associato un calo termico a tutte le quote e l’accentuarsi di un flusso sudoccidentale sull’Italia settentrionale. A partire dal pomeriggio di domani e fino a domenica mattina, possibilità di temporali anche forti sui rilievi alpini e prealpini specie occidentali e centrali; non è escluso qualche temporale di media intensità anche su pianura ed Appennino. Successivamente, con domenica inizia un rapido miglioramento a partire da ovest che garantisce, per lunedì ed i giorni seguenti, condizioni di cielo prevalentemente sereno e temperature in linea con le medie stagionali.

PREVISIONE FINO ALLE ORE 24 Cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso in pianura centrale, orientale ed Appennino, maggiori addensamenti dalla mattinata su quella occidentale. Cielo in rapido annuvolamento dal pomeriggio da ovest su Alpi e Prealpi, con moderata formazione di cumuli pomeridiani. Precipitazioni a carattere temporalesco dal pomeriggio sparse sul Nordovest, con possibilità di qualche fenomeno anche su Alpi e Prealpi centrali, ma generalmente debole e locale. Temperature massime in pianura tra 29 e 37 °C. Zero termico a 4200 metri circa. Venti prevalenti da sud-sudovest, in pianura tra deboli e moderati, localmente a tratti forti sull’Appennino e sulle Prealpi centroccidentali. |
 |
PREVISIONE PER SABATO 25 AGOSTO 2012 |
 |
Stato del cielo: Inizialmente sereno o poco nuvoloso, con nuvolosità in aumento da nordovest, fino ad avere, nel corso del pomeriggio, cielo da molto nuvoloso a coperto sui rilievi e la pianura occidentale; cielo invece da nuvoloso a poco nuvoloso sulla pianura centrale ed orientale fino a sera.
Precipitazioni: Dal pomeriggio temporali di intensità tra moderata e forte a partire dal nordovest, in estensione verso est ad Alpi e Prealpi centrali ed alle aree pedemontane; molto probabilmente interessati da fenomeni temporaleschi anche la pianura occidentale e l’Appennino a partire dal tardo pomeriggio/sera.
Temperature: Minime e massime stazionarie o al più in leggero calo. In pianura minime tra 18 e 25 °C, massime tra 29 e 36 °C.
Zero termico: A 4000 metri circa nelle ore centrali della giornata, in abbassamento a sera.
Venti: Prevalenti dai quadranti meridionali e tra deboli e moderati in pianura, a tratti forti sull’Appennino; sui restantio rilievi deboli variabili, in rinforzo ed in rotazione da nord a sera sul nordovest. Vento a raffiche in concomitanza ai fenomeni temporaleschi.
Altri fenomeni: |
 |
PREVISIONE PER DOMENICA 26 AGOSTO 2012 |
 |
Stato del cielo: Inizialmente molto nuvoloso pressoché ovunque; dalla mattinata graduale rasserenamento a partire da ovest e spostamento della fascia di nubi verso est. Dal pomeriggio nuvolosità residua solo su Bresciano e Garda; altrove cielo sereno.
Precipitazioni: In esaurimento nelle prime ore della notte sui rilievi e la pianura occidentale; deboli precipitazioni residue possibili nella mattinata sulla pianura orientale, fino a sera su bacino del Garda e Prealpi Bresciane adiacenti.
Temperature: Minime e massime in moderato calo, in pianura minime intorno a 21 °C, massime intorno a 30 °C.
Zero termico: Intorno ai 3400 metri in montagna, sui 3800 metri in pianura.
Venti: In pianura occidentale tra deboli e moderati da nord-nordovest; sulla pianura orientale dapprima deboli occidentali, poi dal pomeriggio in rotazione ed in rinforzo da est. Su Alpi e Prealpi occidentali moderati e a tratti forti da nord, con locali effetti favonici; sui restanti rilievi prevalentemente tra deboli e moderati ed in rotazione da nord a sudest.
Altri fenomeni: |
 |
PREVISIONE PER LUNEDÌ 27 AGOSTO 2012 |
 |
Stato del cielo: In mattinata nuvolosità irregolare residua su Prealpi ed Appennino, poi cielo sereno e ridotta formazione di cumuli pomeridiani. In pianura cielo sereno, con solo qualche velatura verso sera.
Precipitazioni: Assenti.
Temperature: Minime e massime in leggero o moderato calo.
Zero termico: In risalita fin verso i 4200 metri.
Venti: Deboli o al più moderati a tratti da nord sulla pianura occidentale, da est-sudest su quella orientale; in montagna prevalentemente deboli dai quadranti meridionali.
Altri fenomeni: |
TENDENZA PER MARTEDÌ 28 E MERCOLEDÌ 29 AGOSTO 2012 |
 |
Martedì prevalenza di cielo sereno, con solo debole formazione di cumuli pomeridiani sui rilievi. Precipitazioni assenti. Temperature stazionarie nei minimi, in leggera risalita nei massimi. Venti deboli a regime di brezza. Mercoledì cielo in prevalenza poco nuvoloso, con transiti di nubi alte e velature; debole formazione di cumuli in montagna. Precipitazioni molto probabilmente assenti. Temperature in leggero aumento. Venti deboli o al più moderati sudoccidentali. |
|
———————————————————————————————
SOSTIENI VALSASSINANEWS,
LARIO NEWS, VALSASSINASPORT
E BALLABIO NEWS: AIUTACI
A MANTENERE I NOSTRI GIORNALI
INDIPENDENTI E ATTIVI