Due esigenze, pressoché immediate e importanti, un unico gestore: è l’associazione che per comodità viene chiamata "Valsassina Turismo", fondata pochi mesi fa e ora incaricata attraverso un accordo che vale per sei anni di curare sia le attività della "Conca Rossa" ai Noccoli sia di tenere aperto il famoso IAT nella piazza centrale del paese dell’Altopiano valsassinese. Lo schema è un po’ più complesso, ma si può spiegare in breve: con il ricavato della gestione del bar e delle attività del centro sportivo, l’associazione assicurerà l’apertura stagionale dell’Ufficio Turistico "che altrimenti – si legge nella delibera di giunta – sarebbe destinato alla chiusura".
![]() |
![]() |
Il bar alla "Conca Rossa" | Il punto informativo turistico in piazza |
Due piccioni con una fava, verrebbe da dire, perché una volta cessata la collaborazione con il precedente gestore (Federico Monzani), il Comune di Barzio si ritrovava a dover individuare qualche soggetto in grado di prendere in mano la situazione e rilanciare le sorti di questa bella area sportiva e di intrattenimento, accanto al palasport; mentre contemporaneamente si poneva la questione spinosa dell’apertura dello IAT dopo un’altra "separazione" – in questo caso con la Provincia di Lecco, che come noto ha preferito spostare altrove il proprio punto informativo.
L’Agenzia Culturale e di Sviluppo Turistico Valsassina si è dichiarata disponibile e ora l’accordo è stato formalizzato e prenderà vita a breve.
Vediamo quali sono i principali obblighi dell’Agenzia:
pagamento del canone annuo di € 6.300,00 oltre IVA
manutenzione ordinaria (sfalcio erba, pulizia) delle aree a verde oggetto delle concessione
rifacimento annuale del tappeto in terra rossa dei 2 campi da tennis in terra battuta
obbligo di corrispondere un contributo minimo di € 1.000,00 per iniziative delle associazioni locali.
Obbligo di utilizzare i ricavi (decurtate le spese ordinarie di gestione) per garantire l’apertura dell’Ufficio ex IAT di piazza Garibaldi nei seguenti periodi :
– Tutti i giorni nel periodo luglio/agosto
– Tutti i sabati e le domeniche durante il mese di giugno
– Durante le festività dell’Immacolata, natalizie e pasquali;
Ecco i vantaggi per il Comune:
1 mantenimento e nell’apertura dell’ufficio turistico di Piazza Garibaldi
2 quota minima di € 1000,00 da versare ad associazioni del paese
3 minore spesa annuale (circa € 2000,00) per il rifacimento di un campo in terra rossa.
Inoltre, due rilevanti attività come il centro sportivo e il punto turistico vengono garantite quantomeno per i prossimi sei anni (la scadenza è stata infatti fissata al 31.03.2018). Il canone annuo che l’associazione dovrà versare al Comune (6.300 euro + IVA) è identico a quello corrisposto dal precedente gestore.
DAL NOSTRO ARCHIVIO:
ESCLUSIVO: NASCE L’AGENZIA TURISTICA
DELL’ALTOPIANO VALSASSINESE
Scritto da: Redazione Economia Valsassina – 22/02/2011
Sottoscritto venerdi’ sera l’atto costitutivo della nuova associazione che si propone di sviluppare le attivita’ turistiche e culturali di un ampio territorio che coinvolge l’area dell’Altopiano e possibilmente anche Pasturo. Modello di riferimento, l’Agenzia Alta Valsassina che da anni opera con successo. A fondare la nuova realta’ il barziese Matteo Alborghetti {nella foto} con una serie di altri soggetti privati.