Maltempo, avviso di criticita’ regionale per rischio neve e vento forte
Data pubblicazione 5 Gennaio 2012
Su Alpi, Prealpi e Appennino, venti da moderati a forti e localmente molto forti nella giornata di domani. Venti in generale attenuazione dal tardo pomeriggio di domani. Per la giornata di oggi precipitazioni nevose oltre 800-1000 metri, localmente nevose o nevischio a quote inferiori a 500 metri su fascia alpina e prealpina centro-orientale. Dalla serata di oggi e per le prime ore di domani il diffuso abbassamento del limite neve potrà determinare deboli nevicate residue o nevischio anche a quote attorno o sotto 500 metri. Sui settori di pianura in prevalenza piogge deboli o molto deboli.
Avviso cdi criticità regionale emesso il: 05-01-2012 ore 12.00 – n° 001
Validità: dalle ore 18.00 del 05-01-2012 fino a revoca
Prossimo aggiornamento entro le ore 13 del 06-01-2012
METEO LOMBARDIA
BOLLETTINO METEOROLOGICO PER LA LOMBARDIA
EMESSO GIOVEDÌ 5 GENNAIO 2012 ALLE ORE 13 |
 |
 |
EVOLUZIONE GENERALE Intense correnti settentrionali in quota, associate alla discesa di un’area depressionaria artica verso l’Europa orientale, interessaranno l’arco alpino tra le giornate di oggi e quella di domani. Ad esse, sulla nostra regione, saranno associati venti forti e sull’arco alpino e prealpino deboli nevicate fino a basse quote. Quindi da sabato e fino all’inzio della prossima settimana in prevalenza stabile e poco nuvoloso, salvo addensamenti su Alpi di confine.

PREVISIONE FINO ALLE ORE 24 Su Alpi e Prealpi da irregolarmente nuvoloso a nuvoloso, in serata molto nuvoloso. Su pianura e Appennino da poco nuvoloso a irregolarmente nuvoloso, con nuvolosità più estesa su alta pianura. Precipitazioni deboli: dapprima sparse limitatamente all’arco alpino; dal pomeriggio in estensione a fascia prealpina e alta pianura; in serata possibile interessamento anche dei restanti settori di pianura e Appennino. Nevose oltre 800-1000 metri circa, in giornata localmente possibili nevischio anche a quote inferiori ai 500 metri su fascia alpina e prealpina centro-orientale. Temperature massime in pianura tra 3 e 9°C. Zero termico intorno a 1700 metri, a quote inferiori su Alpi e Prealpi; in abbassamento in serata. Venti in pianura da deboli a moderati da ovest nordovest, in montagna venti dapprima moderati dai quadranti occidentali, dal tardo pomeriggio-sera da moderati a forti da nordovest a partire da parte occidentale. |
 |
PREVISIONE PER VENERDÌ 6 GENNAIO 2012 |
 |
Stato del cielo: su Alpi nuvoloso o molto nuvoloso. Altrove fino al mattino addensamenti sparsi a tratti estesi, quindi poco nuvoloso in giornata.
Precipitazioni: deboli o molto deboli: nelle prime ore della notte residue su pianura, Appennino e parte di fascia prealpina; su fascia alpina deboli sparse per parte della giornata. Limite neve oltre i 500 metri sui settori di pianura e Appennino; limite a quote inferiori ai 500 metri sull’arco alpino e prealpino.
Temperature: minime e massime in aumento. In pianura minime tra 1 e 5°C, massime tra 5 e 12°C.
Zero termico: al mattino intorno a 800-1000 metri, nelle ore centrali attorno a 1200 metri.
Venti: in pianura da moderati a forti da ovest nordovest; dal tardo pomeriggio in attenuazione. In montagna venti forti o molto forti da nord; in serata in parziale attenuazione. I venti assumeranno in parte anche carattere di Foehn.
Altri fenomeni: |
 |
PREVISIONE PER SABATO 7 GENNAIO 2012 |
 |
Stato del cielo: poco nuvoloso o velato per transito di nubi alte. Addensamenti sparsi a ridosso dell’arco alpino.
Precipitazioni: possibili deboli nevicate o nevischio sul Alpi di confine.
Temperature: minime e massime in diminuzione. In pianura minime intorno a -1°C, massime intorno a 7°C.
Zero termico: nella notte e fino al mattino sotto i 500 metri, nelle ore centrali attorno a 1800 metri. A quote inferiori su fascia alpina e prealpina.
Venti: in pianura deboli o moderati dai quadranti occidentali. In montagna da nordovest: in prevalenza moderati, sui settori occidentali e Alpi di confine a tratti forti.
Altri fenomeni: |
 |
PREVISIONE PER DOMENICA 8 GENNAIO 2012 |
 |
Stato del cielo: su Alpi e Prealpi centro-orientali irregolarmente nuvoloso. Altrove poco nuvoloso. In serata foschie o locali banchi di nebbia su pianura centro-orientale.
Precipitazioni: nevischio o deboli nevicate sull’arco alpino. Neve oltre 800 metri.
Temperature: minime e massime in aumento.
Zero termico: intorno a 1800 metri. A quote inferiori su fascia alpina e prealpina.
Venti: in pianura deboli dai quadranti settentrionali. In montagna da nordovest: in prevalenza moderati, sui settori occidentali e Alpi di confine a tratti forti.
Altri fenomeni: |
TENDENZA PER LUNEDÌ 9 E MARTEDÌ 10 GENNAIO 2012 |
 |
Lunedì e martedì in prevalenza ovunque poco nuvoloso. Precipitazioni assenti. Temperature in diminuzione. |
|
PROSSIMA EMISSIONE SABATO 7 GENNAIO 2012 ALLE ORE 13 |
|