Per sabato probabile persistenza di ventilazione ancora a tratti sostenuta, soprattutto in montagna e settori centroccidentali. Relativamente alla precipitazioni, nella notte e nel primo mattino di oggi si sono avuti temporali sparsi, solo localmente forti, prevalentemente loalizzati sulla fascia Prealpina e l’alta pianura centrorientale. Complessivamente le precipitazioni sulle aree alpine e prealpine sono risultate comprese tra 10 e 50 mm/12h con isolati picchi tra 60 e 100mm/12h
Relativamente alla precipitazioni, nella notte e nel primo mattino di oggi si sono avuti temporali sparsi, solo localmente forti, prevalentemente localizzati sulla fascia Prealpina e l’alta pianura centrorientale. Complessivamente le precipitazioni sulle aree alpine e prealpine sono risultate comprese tra 10 e 50 mm/12h con isolati picchi tra 60 e 100mm/12h.
Il vento dunque continuerà a soffiare, forte. Di seguito le previsioni per le prossime ore:
METEO LOMBARDIA BOLLETTINO METEOROLOGICO PER LA LOMBARDIA EMESSO VENERDÌ 7 OTTOBRE 2011 ALLE ORE 13 |
![]() |
![]() |
EVOLUZIONE GENERALE Oggi rapido allontanamento di una veloce perturbazione che lascerà il posto ad un regime di intense correnti settrentrionali: sulla regione vento forte e marcato calo delle temperature, con possibili nevicate sui rilievi di confine ma con tempo generalmente soleggiato altrove. Da lunedì rotazione e da nordovest e parziale attenuazione del flusso in quota. In generale sulla regione tempo asciutto e ventilato, qualche nube e deboli precipitazioni sui rilievi Alpini di confine. Lieve aumento delle temperature.![]() PREVISIONE FINO ALLE ORE 24 Nuvoloso sui rilievi di confine, altrove sereno o poco nuvoloso, con residua nuvolosità irregolare sui settori orientali e meridionali. Deboli nevicate sui rilievi settentrionali di confine, altrove precipitazioni assenti salvo occasionali rovesci sulla pianura più orientale e meridionale. Neve oltre 1500 metri. Temperature massime in pianura tra 21 e 23 °C. Zero termico attorno a 2100 metri, sulle Alpi di confine attorno a 1800 metri. Venti da nord; in pianura da moderati a forti, in parziale attenuazione in serata; in montagna forti. |
|||
![]() |
Stato del cielo: sulle Alpi settentrionali da nuvoloso a molto nuvoloso; altrove sereno o poco nuvoloso per il temporaneo transito di nubi in quota. |
||
![]() |
Stato del cielo: al mattino ed in serata nuvoloso o molto nuvoloso sui rilievi di confine; altrove prevalentemete sereno o poco nuvoloso, con temporaneo passaggio di nubi in quota. |
||
![]() |
Stato del cielo: nuvoloso sui rilievi più settentrionali, sereno o poco nuvoloso altrove. |
||
Martedì sereno o poco nuvoloso, con qualche addensamento sui rilievi Alpini di confine. Precipitazioni assenti. Temperature in moderato aumento. Venti moderati da nordovest. Mercoledì nuvolosità variabile con deboli nevicate sulle Alpi. Temperature stazionarie. Venti in rinforzo da nord. |