PREMANA – Dopo la Carovana delle Alpi in Val Marcia nell’agosto 2013 con l’assegnazione delle Bandiere Verdi al Comitato di Premana e a quello di Pagnona, Legambiente ritorna in Val Varrone, per dire “giù le mani dai torrenti”. Quest’anno, nell’ambito del coordinamento provinciale, i giovani sono invitati a una facile escursione per conoscere i luoghi e le persone che si organizzano per difenderli dalla perdita di valore ambientale e paesaggistico.
VALLE FRAINA
È una valle ancora vergine dal punto di vista idroelettrico; stiamo seguendo in questi mesi la procedura in Provincia di Lecco per l’Autorizzazione Unica. Se verrà concessa, entro pochi mesi si darà il via ai lavori che porteranno il torrente Fraina ad essere intubato per più di 3 Km. Una buona mobilitazione può servire, quindi diamo la precedenza a questa valle.
Itinerario – Partenza da Premana ore 9.30 (ritrovo presso parcheggio Cooperativa di Consumo sul curvone della circonvallazione);
Visione dell’area ove sarà ubicata, in caso di autorizzazione concessa, la sala macchine dell’impianto di derivazione;
Transito presso l’Alpe Rasga e visione delle aree interessate dal potenziale intervento (ore 10.30 – 10.45 circa);
Salita verso l’Alpe Fraina con visione dell’area ove potrebbe essere ubicata l’opera di sbarramento (ore 11.30 circa);
Arrivo all’Alpe Fraina, interessante Alpeggio, e pranzo al sacco (ore 12.00 – 12.15 circa);
Ritorno verso le ore 14.30 con arrivo previsto a Premana per le ore 16.00.
Una variante per chi è allenato.
Subito dopo il pranzo, ritorno fino al bivio per entrare nella valle dei Forni (dove già si vedono i segni degli interventi) fino all’alpe Casarsa m.1.183.
VALLE DEI FORNI
Valle dove è attualmente in costruzione una centralina idroelettrica che dovrebbe entrare in esercizio entro i primi messi del 2017.
Itinerario – Salita verso l’Alpe Forni con visione dell’area ove è in fase di costruzione la sala macchine dell’impianto di derivazione (1 ora circa);
Prosecuzione della salita verso l’Alpe dei Forni e visione delle aree di transito, in ambito boschivo e pascolivo, ove è stata posata la condotta forzata del nuovo impianto;
Arrivo presso l’Alpe dei Forni e visione dell’area ove è in fase di costruzione l’opera di sbarramento del nuovo impianto (1 ora circa);
Eventuale visita alla famosa cascata “Fontanoon dol Dent” oggetto di un’ulteriore richiesta di derivazione idroelettrica (tempo previsto per andata e ritorno dalla cascata ore 1 circa);
Ritorno all’area industriale di Premana (circa 1 ora e un quarto).