
BOLLETTINO MONTAGNA SICURA: NEVE SOPRA I 900 METRI, PERICOLO VALANGHE
INTROBIO – Bollettino di venerdì 12 febbraio 2016. Pericolo valanghe 3, Marcato. Dopo le due belle giornate di mercoledì e giovedi, il manto nevoso sui versanti [Continua…]
INTROBIO – Bollettino di venerdì 12 febbraio 2016. Pericolo valanghe 3, Marcato. Dopo le due belle giornate di mercoledì e giovedi, il manto nevoso sui versanti [Continua…]
PRIMALUNA – L’Unione dei Comuni di Centro Valsassina e della Grigna Settentrionale dice addio alla sede introbiese di Villa Migliavacca e si trasferisce nei locali [Continua…]
BARZIO – La sintesi più veloce è questa: la piscina la vogliono quasi tutti, per quelli della Valsassina ovviamente va fatta in Valle, Casargo e [Continua…]
ROMA – Pagare tutti per pagare meno. Questo doveva essere lo spirito della modifica al pagamento del canone Rai, non più come tassa a sé stante [Continua…]
INTROBIO – Bollettino di martedì 9 febbraio 2016. Pericolo valanghe 3, marcato. Le nevicate, circa 45 cm da quota 1.300 metri sono avvenute con vento forte [Continua…]
MILANO – Il Centro funzionale di monitoraggio dei rischi naturali della Protezione civile regionale lancia l’avviso di moderata criticità meteorologica per neve. Una perturbazione nord [Continua…]
PRIMALUNA – Un primo tentativo di riunire in sindaci della Valsassina in Comunità Montana (meeting allargato a Ballabio, che pure non fa parte di questa [Continua…]
INTROBIO – Bollettino di venerdì 5 febbraio 2016. Pericolo valanghe 1 debole. Vi sarà un aumento di pericolo valanghe nella giornata di domenica. Sui versanti [Continua…]
VALSASSINA – Qualche settimana fa abbiamo pubblicato la notizia che l’Unione Centro Valsassina e della Grigna Settentrionale, con coordinamento e stesura da parte del SUAP -Sportello [Continua…]
MILANO – “Da domani, dovrebbero tornare condizioni favorevoli alla dispersione degli inquinanti, grazie al passaggio di una rapida perturbazione, con tempo variabile e vento a [Continua…]
ESINO LARIO – In merito alla vicenda riguardante il caos parcheggi al Cainallo, di cui abbiamo dato notizia qualche giorno fa, Luca Polvara, escursionista multato [Continua…]
INTROBIO – Bollettino di martedì 2 febbraio 2016. Pericolo valanghe 1 debole. Sui versanti sud la neve è presente attorno ai 2.000 m. Sui versanti [Continua…]
MOGGIO – In questi ultimi giorni di gennaio in tutta la Lombardia è tornata l’allerta per i valori alti del PM10, che in particolare nella [Continua…]
ESINO LARIO – In molti in queste ore hanno denunciato la confusione creata attorno ai parcheggi del Cainallo. Non è infatti chiaro se per lasciare l’auto in [Continua…]
INTROBIO – Bollettino di venerdì 29 gennaio 2016. Pericolo valanghe 1 debole. Sui versanti sud la neve è presente attorno ai 2.000 m. Sui versanti [Continua…]
CENTRO VALLE – L’Unione Centro Valsassina e della Grigna Settentrionale, con coordinamento e stesura da parte del SUAP -Sportello Unico delle Attività Produttive – ha completato il progetto per [Continua…]
PARLASCO – I tecnici dell’amministrazione provinciale di Lecco hanno provveduto qualche ora fa alla riapertura della strada tra la località di Pennaso (tra Taceno e [Continua…]
INTROBIO – Bollettino di martedì 26 gennaio 2016. Pericolo valanghe 1, debole. Sui versanti sud la neve è presente attorno ai 2.000 m. Sui versanti nord [Continua…]
PARLASCO – Ancora chiusa per oggi la Strada Provinciale 73 nel tratto tra Pennaso e l’abitato di Parlasco dopo che ieri un movimento franoso ha [Continua…]
ESINO LARIO – Nella notte un incendio è divampato nei boschi sopra di Esino Lario, sui monti in zona Agueglio, lontano dall’abitato. Le operazioni di [Continua…]
PARLASCO- Chiusa poco fa, la provinciale 73 nel tratto che conduce dalla località Pennaso al paese di Parlasco. Il motivo del divieto al transito è [Continua…]
INTROBIO – Bollettino di venerdì 22 gennaio 2016. Pericolo valanghe 1 debole. Sui versanti sud la neve è presente attorno ai 2.000 m. Sui versanti [Continua…]
VALSASSINA – Secondo i dati Istat pubblicati in queste ore, la Valsassina nei primi nove mesi del 2015 ha perso 72 abitanti. Cortenova, Introbio e [Continua…]
INTROBIO – Bollettino di martedì 19 gennaio 2016. Pericolo valanghe 2 moderato. Sui versanti sud la neve è presente attorno ai 2.000 m. Sui versanti nord [Continua…]
VALSASSINA – Taceno con Bellano, Parlasco che grazie a un pezzettino di Esino “raggiunge” Cortenova e Primaluna, trattative tra Pasturo e Altopiano, accordi pressoché certi [Continua…]
PARLASCO/INTROBIO – Sant’Antonio abate, detto anche sant’Antonio il Grande, sant’Antonio d’Egitto, sant’Antonio del Fuoco, sant’Antonio del Deserto,sant’Antonio l’Anacoreta ,La sua vita è stata tramandata dal [Continua…]
INTROBIO – Bollettino di venerdì 15 gennaio 2016. Pericolo valanghe 2 moderato. Il pericolo valanghe si considera sopra i 2.000 m. Il freddo intenso provocherà la [Continua…]
INTROBIO – Bollettino di martedì 12 gennaio 2016. Sabato ha piovuto sino a 1.800 metri di quota, durante la notte ha però nuovamente nevicato pochi centimetri [Continua…]
ESINO LARIO – Pubblica asta nel pomeriggio di mercoledì 20 gennaio ad Esino e nell’occasione verranno banditi diversi beni mobili ed anche due autovetture. Si [Continua…]
INTROBIO – Bollettino di venerdì 8 gennaio 2016. La neve caduta nei versanti sud si è parzialmente sciolta ed è presente da quota 1.700 metri. Sui [Continua…]
MILANO – Martedì 12 gennaio Iolanda Pensa (nella foto, responsabile generale di Wikimania Esino Lario) e Pietro Pensa (sindaco di Esino Lario) parteciperanno a 5×15 Italia: un’iniziativa che [Continua…]
INTROBIO – Bollettino di martedì 5 gennaio 2016. La neve è caduta da quota 600 m. A 1.600 m. sono presenti circa 10 cm. Non vi [Continua…]
VALSASSINA – Fiamme, furti ed anche una clamorosa aggressione con tanto di video dell’aggressore nel 2015 in Valsassina. Un anno per certi versi difficile in [Continua…]
VALSASSINA – L’anno nuovo ha portato in Valle la tanto attesa neve. I primi fiocchi sono caduti attorno alle otto di questa mattina e la [Continua…]
INTROBIO – Bollettino di sabato 2 gennaio 2016. Sui versanti sud le nostre montagne sono pulite dalla neve. Sui versanti nord invece la neve, in molti punti [Continua…]