
GLI STEMMI DEL TERRITORIO: PALA, PICCONE E LANTERNA DI PREMANA
PREMANA – Dalle celebri lame all’equipaggiamento da alta montagna, passando per il Giir e l’Antico… Chi per una ragione, chi per l’altra, tutti (o quasi) [Continua…]
PREMANA – Dalle celebri lame all’equipaggiamento da alta montagna, passando per il Giir e l’Antico… Chi per una ragione, chi per l’altra, tutti (o quasi) [Continua…]
CASSINA – Ultimo appuntamento prima del Natale della nostra rubrica degli stemmi, che da oltre tre mesi ci accompagna alla scoperta dei simboli e delle [Continua…]
PRIMALUNA – Venerdì 20 dicembre alle 20:45 appuntamento culturale nella sede dell’Associazione “Amici della Torre” in via Umberto I a Cortabbioc dove andrà in scena [Continua…]
INTROBIO – Dal cervo rosso di Cremeno al leone rampante di Introbio; questa settimana, nella nostra rubrica sugli stemmi del territorio, trattiamo del paese del centro [Continua…]
CREMENO – Continuiamo a saltare da palo in frasca nella nostra rubrica settimanale degli stemmi del territorio catapultandoci così dalle spighe di Cortenova al grosso abete [Continua…]
CORTENOVA – La scorsa settimana abbiamo parlato di Premana, uno dei simboli della lavorazione del ferro nella nostra Valsassina. In questo episodio della rubrica sugli [Continua…]
MARGNO – In questo episodio della rubrica degli stemmi del territorio, prendiamo il volo dal faggio di Morterone per atterrare sul grande albero verde di [Continua…]
CREMENO – Per conoscere più a fondo la figura di Leonardo e in particolare il contesto storico, geografico, socio-economico e scientifico all’interno del quale si [Continua…]
MORTERONE – In quanti hanno la fortuna di vivere nel comune più piccolo d’Italia? Conoscono bene la risposta gli abitanti di Morterone, paese che, dal [Continua…]
PAGNONA – Come la scorsa settimana, salto di torre in torre nella rubrica degli stemmi del territorio. Dalla medievale di Primaluna, passiamo oggi a quella [Continua…]
PRIMALUNA – La scorsa settimana abbiamo preso in considerazione Ballabio, nel cui stemma, tra gli altri simboli presenti, compare la torre rossa, metafora della posizione [Continua…]
INTROBIO – Un momento di forte coinvolgimento emotivo al cimitero di Introbio quando, nella giornata di ieri, una delegazione dell’Anpi Provinciale di Lecco e della [Continua…]
BALLABIO – Nel quarto episodio della nostra rubrica sulle storie e gli stemmi dei paesi del nostro territorio, andiamo a parlare di Ballabio, Comune di [Continua…]
PASTURO – Settimana scorsa abbiamo narrato la storia del paese del bandito della Valsassina, Parlasco; oggi, nel terzo appuntamento della nostra rubrica dedicata agli stemmi [Continua…]
PARLASCO – Secondo appuntamento con la rubrica settimanale volta a raccontarvi la storia e gli stemmi dei paesi del nostro territorio. Abbiamo cominciato trattando di [Continua…]
INTROBIO – Serata culturale in arrivo a Villa Migliavacca, nella sala consiliare della sede del Comune di Introbio. Marco Sampietro e Natale Perego dialogheranno infatti sul [Continua…]
Non molti oggi si ricorderebbero di un personaggio sicuramente fuori dal comune come Tranquillo Baruffaldi, se non fosse per il medaglione che campeggia sul muro [Continua…]
COLICO – In queste fredde giornate invernali potrebbe essere un valido passatempo – oltre che un’occasione per scoprire il nostro territorio – visitare uno dei [Continua…]
Seconda parte dell’approfondimento di Enrico Baroncelli dedicato al Comandante Gek ed al movimento partigiano nell’ambito della rubrica di VN “Storia e storie in Valsassina“. PARTE 1ª: [Continua…]
Nel maggio del 2018 Pierfranco Mastalli, già presidente di Legambiente a Lecco e collaboratore dell’Anpi, aveva presentato a Bellano il suo ultimo libro dedicato alle [Continua…]
CASARGO – La Chiesetta di Santa Margherita in Somadino di Casargo non è solo un “gioiello romanico in Alta Valsassina”, come recita il sottotitolo di [Continua…]
Ha ragione il prof. Giuseppe Leone, già coltissimo insegnante di Italiano al corso serale del Parini di Lecco, e fondatore del gruppo teatrale Il Melabò [Continua…]
INTROBIO – Questa sera a Villa Migliavacca approfondimento culturale con Marco Sampietro. La serata nella sala consiliare del palazzo comunale di Introbio è dedicata alle [Continua…]